
Proviamo a rispondere insieme, con un’analisi storica…
Ormai più di un secolo fa il Giappone si è rivelato essere terreno fertile per la nascita del Reiki: al fine di comprenderne i motivi, procediamo per punti.
Tre semplici passaggi, qui espressi sinteticamente, per rispondere alla domanda che dà il titolo a quest’articolo.
I. Giappone: una spiritualità dalla storia millenaria.
Ben prima che il buddismo giungesse in Giappone dalla vicina Cina (processo che ha avuto luogo nel 6° secolo) la spiritualità del popolo giapponese trova espressione nello shintō, un culto le cui radici storiche originano qualche millennio prima della nascita di Cristo.
Lo shintō è quindi un credo ancestrale per il popolo giapponese: impossibile risalirne ad un unico fondatore, vista la naturalezza e la spontaneità con cui il pensiero shintoista si è sviluppato intrecciandosi, nel corso dei millenni, con la cultura del Sol Levante.
A prova di quanto shintō e cultura nipponica siano profondamente interconnessi, tieni presente che se un giapponese può dichiararsi buddista o meno è al contempo per costui quasi impossibile non professarsi shintō: questo sostiene Tadao Yamaguchi, nel suo libro «Light on the Origins of Reiki».
Lo shintō permea quindi millenni di civiltà giapponese e, pur nell’assenza di dogmi o testi sacri, ci parla di un profondo rispetto per l’«Energia Divina» («Kami») presente in qualsiasi elemento della Natura.
· Chi o cosa sono i Kami?
Continua a leggere“Perché il Reiki nasce proprio in Giappone?”