⚠️ Dicembre 2024: il libro è stato rivisto in una terza edizione rinnovata in ogni aspetto, più corposa ed arricchita di nuovi contenuti. ⚠️
“Radici: storia approfondita del metodo Reiki” è il frutto di un intenso lavoro di ricerca finalizzato a:
-
- far ordine sulla storia del Reiki, ripulendola dai tanti elementi inaccurati e dandole coesione;
- approfondire quei passaggi (spesso trasmessi in modo sbrigativo) che meriterebbero maggiori attenzioni poiché importanti per comprendere come il Reiki si sia sviluppato nel tempo, tra continenti diversi.
II risultato ti offre una visione chiara e coesa sulle origini del Reiki, ripulita dalle imprecisioni che ancora circolano sull’argomento e curata nella forma, in modo che leggerla sia al contempo piacevole ed arricchente.
Quanto trovi nel libro è una storia avvincente che attraversa più di un secolo e ti permette di risponder a domande quali:
-
- il Reiki Ryoho inizia davvero con Usui o era già presente in Giappone, in altre forme?
- Mikao Usui è nato proprio il 15 agosto o andrebbero riviste le date?
- come è composta la famiglia di Usui e come arriva, questi, alla meditazione sul monte Kurama?
- come sono venuti a conoscenza del Reiki personaggi fondamentali quali Hayashi, Takata e Yamaguchi?
- con che princìpio di fondo si è sviluppato il Reiki?
- com’era questo metodo alle sue origini ed in cosa, nel dettaglio, si è modificato diffondendosi in occidente?
- quale è il significato dei kanji più importanti del metodo Reiki?
…e tante altre ancora!
Tornare alle origini del Reiki (risalendo solo a fonti attendibili) è a mio parere un cammino imprescindibile per chiunque desideri andare nel profondo di questa pratica di meditazione, riequilibrio energetico e crescita spirituale: la ricompensa, oltre alla chiara visione globale acquisita, è anche un sentimento di appartenenza ad una grande famiglia alla continua riscoperta di una profonda connessione con l’Universo e le sue forme di vita.
Buon viaggio, dunque! ☀️
Enrico.